La Cassa Edile di Udine nacque nel 1949 per effetto dei contenuti del C.C.N.L. del 1946 che prevedeva, ove possibile, la costituzione di una Cassa Edile.
L´intesa fu sottoscritta dal capogruppo degli imprenditori edili del tempo e dall´allora segretario del sindacato unitario dei lavoratori.
Venne pertanto costituito un gruppo di studio paritetico, con il compito di preparare statuti, regolamenti, normative.
Gli intendimenti che spinsero allora alla creazione di tali organismi furono quelli di istituire un apposito Ente, previsto dal C.C.N.L., al quale venissero affidate le gestioni di determinati oneri che avrebbero dovuto far capo all´imprenditore, ma che con il principio della mutualizzazione si ritenne di far gestire da un Istituto creato per quello scopo specifico.
La grande intuizione fu dunque il concetto della mutualità, intesa come garanzia per tutti gli operai del puntuale percepimento di quanto maturato in funzione delle norme contrattuali e, nello stesso tempo, sensibile riduzione per le aziende dei costi connessi con tali norme.
In seguito la Cassa è stata chiamata contemporaneamente a nuovi e più importanti scopi istituzionali da un lato ed alla gestione di sempre più numerosi servizi per i lavoratori iscritti dall´altro.
All´iniziale accantonamento per ferie e gratifica natalizia, si sono aggiunte nel corso degli anni l´assegno di professionalità edile, l´assegno di pensione per anzianità professionale edile, l´indennità per malattia ed infortunio, nonchè tutti gli interventi extra contrattuali, che hanno costantemente assicurato ai lavoratori ulteriori motivi di garanzia e beneficio.
Contemporaneamente sono stati istituiti e potenziati anche i servizi nei confronti delle imprese iscritte, con il rilascio delle certificazioni di regolarità contributiva, sia in fase di partecipazione alle gare d´appalto che in fase di collaudo delle opere.
Dette certificazioni hanno assunto particolare rilevanza a seguito della Legge 55190 (Antimafia) che ha sancito l´obbligatorietà dell´iscrizione delle Imprese edili alla Cassa.
La Cassa Edile di Udine, nel corso degli anni, è passata attraverso vari uffici, all´attuale prestigiosa sede, dotata di un funzionale centro autonomo di elaborazione dati, il cui ultimo aggiornamento risale allo scorso anno; esso è in grado di utilizzare tutte- le moderne procedure offerte dal sempre più vasto mercato informatica, rispondendo in tal modo alle esigenze sia della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili, in tema di scambio di dati per via telematica, sia delle Casse Edili consorelle, sia degli utenti della Cassa stessa.
In questi ultimi anni, in particolare, nuove funzioni e compiti si sono aggiunti a quelli già esistenti quali la fornitura ai lavoratori iscritti dei vestiario antinfortunistico.

Dal 1998 tramite un Protocollo d´intesa tra le Parti Sociali, la Cassa Edile ha integrato il suo Statuto a favore di un Sistema Unico delle Casse Edili comune a tutte le 4 province della Regione, sistema che impegna le stesse Casse a progressivi livelli di sinergie ed armonizzazione.
Cosi dopo 50 anni, per merito della sua operatività, la Cassa Edile, bilaterale e paritetica, è divenuta un modello da imitare per gli altri settori produttivi e la sua potenzialità non è ancora dei tutto scoperta.
Con la concretezza, la snellezza e la trasparenza nei suoi comportamenti, affronta ora i molteplici compiti che la attendono in dinamiche sempre più pressanti e legate a tecnologie moderne, specialmente informatiche.
Ad esse la Cassa intende uniformarsi, anche con la creazione di questo sito, nell´intendimento di offrire servizi sempre più completi e qualitativamente migliori ai propri utenti.